top of page

La mia prima foto

  • Davide Mantoan
  • 30 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

La mia prima foto

Quando mi avvicinai alla fotografia fu per curiosità tecnica. Ero attratto dal quella strana scatola nera con due occhi di vetro posti sul fronte, e quel schermo opaco smerigliato che ritagliava una porzione di reale capovolgendola........ Avevo sì e no 5/6 anni. Alla insaputa di mio padre prendevo dallo scaffale la Lubitel 2. Mio padre la usava per fotografare le statue da lui scolpite. Le foto, dopo lo sviluppo e la stampa, andavano a comporre il catalogo della piccola azienda che conduceva.

Era bella, affascinante, di un nero opaco che solo la bachelite può produrre. Tutti quei numeri incisi qua e la, ghiere di metallo lucido da girare, pulsanti da premere......

Consapevole di avere fra le mani uno strumento e non un giocattolo, mi dilettavo a osservare gli oggetti inanimati del salotto, Mi divertiva scoprire come cambiava la prospettiva in base alle inquadrature....e così mi ritrovavo spesso disteso sul pavimento, oppure arrampicato su qualche mobile, in cima ad un tavolo......Mio padre la usava anche quando si andava in gita, qualche foto in posa davanti al monumento, in riva al mare, al lago.

Poi un'estate, mio padre impegnato con il lavoro all'estero non poteva venire in vacanza con noi. Era tutto pronto per la partenza, valige, abiti, scarpe, tutto l'occorrente per la vita balneare. Stavamo per chiudere la porta di casa quando mia madre strillò: "la macchina fotografica", e corre sullo scaffale a prenderla. Con molta sicurezza me la porse e mi disse, quando arriviamo a Jesolo vai a prendere un paio di rullini. All'epoca i rulli da 120 li trovavi anche dal tabaccaio!

Penso che questo sia stato il mio primo ingaggio, dovevo fotografare le vacanze "estate 1981".

Dopo poche ore dall'arrivo avevo già speso i soldi per alimentare la macchina. Bene, e adesso che faccio? come funziona la cosa? I fotografo dove comprai i rullino mi insegnò come inserirlo e come esporlo. ESPORLO!?. Mi spiegò che all'interno del contenitore di cartone della pellicola c' era l 'esposimetro (di cartone?). Cioè l 'istruzioni; sole a mezzogiorno f 16, sole velato f 5.6 ecc.

Fu così che quel giorno fui diventato il fotografo ufficiale della famiglia Mantoan.

Mio padre dovette comprarsi una nuova macchina fotografica, la mitica Rollei!


 
 
 

Comments


<script>  (function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){  (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),  m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)  })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');

  ga('create', 'UA-41769461-1', 'davidemantoan.com');  ga('send', 'pageview');

</script>

<script>
  (function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
  (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
  m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
  })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');

  ga('create', 'UA-41769461-1', 'davidemantoan.com');
  ga('send', 'pageview');

</script>

bottom of page